SIAI S.79 Corsa
SIAI S.79 Corsa – Italeri / Pavla Models – 1/72
Conversione del Kit Italeri del SIAI S.79 Corsa.
Traduzione dell’articolo di Carmel J Attard su sito Aircraft Resource Center (ARC Air). Modello, testo e foto di Carmel J Attard.

Storia
Il trimotore S-79T è stato una versione a lungo raggio del S-79C con una maggiore capacità di carburante e motori Alfa Romeo 126 KC34.
Tre S-79Cs sono stati convertiti in S-79Ts, in cui la “T” sta per Transatlantico. Questi aerei furono approntati per una trasvolata sulla rotta del sud-atlantico, dove si prevedeva un servizio aereo di linea.
Gli identificativi dei tre S-79T era la seguente:
MM359 I-BIMU, diventato I-BISE, comandato da Attilio Biseo;
MM358 I-CUDA, diventato I-MONI, comandato da Antonio Moscatelli;
MM356 I-FILU, diventato I-BRUN, comandato da Bruno Mussolini;
indicando così, ogni comandante di aeroplano.
Dopo una preparazione dettagliata, i tre S-79T decollarono nel gennaio 1938 per il volo record verso Rio Di Janeiro in Brasile, via Dakar, in Senegal, che era stato il percorso di molti precedenti voli oceanici pionieristici.
I tre “Sorci Verdi” volarono per quasi 10.000 chilometri alla velocità media di 400 Km/h, atterrando a Rio de Janeiro la sera del 25 gennaio, con uno degli S-79 che fu rallentato da problemi di propulsione.
Questo volo, forse fu l’atto finale dell’era d’oro dell’aviazione prima dell’inizio della seconda guerra mondiale.
Inoltre, quest’ultimo volo pionieristico fu ulteriormente enfatizzato nei media italiani a causa della presenza di Bruno Mussolini. Il 19enne Bruno fu il figlio del dittatore italiano Benito Mussolini, che morì nel 1941 testando un bombardiere Piaggio P-108.
I tre aeromobili furono successivamente presi in carico dal servizio aereo brasiliano a cui venivano posti gli identificativi K420, 421 e 422.

Nel 1938 si unì a loro, un bombardiere standard SM.79 inviato in Brasile per stimolare un ordine per gli aerei italiani che non si materializzo.
Gli aerei ebbero un’attività limitata a causa della mancanza di ricambi e supporto. Sono stati radiati dal sevizio brasiliano nel 1943-1944.
Il kit
SIAI S.79 III – Italeri n. 1243 – 1/72




Conversione: Pavla Models – SIAI S.79C/T “Corsa” set di conversione, foglio decal, tettuccio vacuform – 1/72 – Cod. U72-58
Decal: Due opzioni.
Tipo: Set di resina e decalcomanie consigliate per il bombardiere S79 Italeri o Airfix, per la conversione in S-79C/T “Corsa”.




La conversione del bombardiere Italeri S79 III Sparviero nell’S-79T potrebbe essere effettuata utilizzando le decalcomanie di un lontano passato, Superscale Decals che permettono di realizzare uno dei tre sopra elencati, ma sarebbe necessario un lavoro extra da parte del modellista per convertire la metà sinistra della fusoliera.

La conversione
Fin ora non si è riusciti ad ottenere un buon risultato. Ma grazie al set di aggiornamento della Pavla Models e il foglio di decalcomanie per questa conversione ora è possibile.
Il set di conversione, oltre a una serie completi di ottimi fogli di decalcomanie, offre tutte le parti di dettaglio necessarie, incluso la parte superiore della cabina e della fusoliera, che integra il tettuccio della cabina di pilotaggio. Sono presenti inoltre, le porte e gli oblò, i sedili in resina, il pannello degli strumento, il pavimento della cabina, i volantini, i pedali del timone, la porta laterale e le istruzioni dettagliate di 8 pagine.
La conversione consiste semplicemente nella rimozione della torretta ventrale e sostituzione con la sezione superiore della fusoliera. Questa sostituisce anche la postazione laterale del mitragliere. La continuità delle increspature della fusoliera è stata costruita con un piccolo strato di filler e sagomata per formare un dettaglio continuo dell’ondulazione alla fusoliera riempendo anche le varie finestre laterali. I cavi di rinforzo sono stati aggiunti alla deriva e ai piani di coda da entrambi i lati.
Le fasi della conversione
Le seguenti fasi indicano la sequenza da seguire per fare conversione nell’S-79T
1. Chiudere tutte le finestre in entrambe le metà della fusoliera e la porta. Questi si dovranno modificare in conformità della forma del rivestimento della fusoliera e sagomati mediante filler, modellazione e scartavetratura.
2. Chiudere e sigillare i portelloni del vano bombe, il riempendole e scartavetrandole per una finitura liscia.
3. Rimuovere le due piccole protuberanze nella superiore della cabina di pilotaggio, poiché non è più necessario il montaggio della mitragliatrice.
4. Aggiungere le piccole linguette l’apertura della fusoliera lungo i lati affinché questi fissino la parte trasparente Perspex per poterla fissare correttamente in posizione.
5. Spostare il dettaglio interno del vano bombe con un pezzo piatto di plastic card per realizzare la continuazione del pavimento della cabina.
6. Spazio rotondo vuoto sotto il muso.
7. Aprire una nuova porta laterale per portare la stessa a metà della fusoliera proprio dietro la cabina di pilotaggio.
8. Procedere forando la fusoliera ed aggiungere l’anello D / F.
9. La parte anteriore del timone di direzione dovrebbe essere di colore verde.
10 . Le eliche sono state sostituite con le pale separate del set Pavla Models, provviste di un sostegno. Set completo per tutti e tre i motori.

Colore e contrassegni
Le decalcomanie nella serie Pavla Model sono fornite per realizzare il I-BISE o la versione alternativa dell’S-79C MM358 che partecipò alla corsa Istres-Damasco-Parigi con il numero di gara I-II, che era presenta sui lati della fusoliera e sulla parte superiore ed inferiore delle ali.
L’interno della fusoliera era verde, mentre l’esterno è stato ottenuto stendendo una base in bianco e a cui è stato sovrapposto colore rossa della Model Master, gloss Guards red 27186.
La decalcomania sul timone è stata corretta con la verniciatura di un verde smeraldo per abbinare l’ombreggiatura della parte verde della decalcomania. I cofani del motore sono stati finiti in metallo è il collettore di scarico in ottone.
Conclusioni
Non mi dispiace la costruzione di un aereo di tipo civile appartenete al periodo ‘tra le due guerre’, quando c’è una storia legata a questo velivolo con la livrea così colorata che lo ha reso molto attraente una volta completato. Raccomando questa conversione di medio livello a chiunque sia interessato all’epoca degli anni pacifici della storia dell’aviazione.
Carmel J Attard
Le foto
SIAI S.79 Corsa – Italeri – Pavla Models – 1:72 – Modello e foto di Carmel J Attard
L’Articolo originale al seguente link: 1/72 Italeri / Pavlamodels SIAI S.79 Corsa