Soldatini e Figurini
Chi di noi non si è mai cimentato nel provare a dipingere Soldatini o Figurini? Chi non ha mai avuto un minimo di invidia per riproduzioni perfette di cavalieri o soldati di ere passate.

Dai tempi di Johann Gottfried Hilpert nel XVIII secolo, passando da Georg Heyde di Dresda, dalla Britain alla Elastolin, dalla Airfix all’Atlantic, ad oggi ogni bambino è stato affascinato dalle riproduzioni di soldati in miniatura.

Un grazie va alla Airfix se negli anni 60 introdusse i primi soldatini in plastica 1/72.


Ma nel cuore degli italiani sono rimaste due ditte. In primis l’Atlantic che ha fatto innamorare di questo meraviglioso hobby un’intera generazione, e sicuramente la ESCI, che è stata per molti il ponte tra il gioco e il modellismo.


Non bisogna dimenticare sicuramente l’Airfix che con i suoi soldatini e le sue ambientazioni ha fatto nascere un’intera generazione di dioramisti.


Ma la sfida, quella vera nel cuore di ogni modellista erano è sono i figurini in metallo. Veri e propri capolavori di riproduzione che hanno visto cimentarsi il fior fiore di scultori.
Anche se ultimi arrivati nel panorama modellistico i figurini, oggi rappresentano una vera sfida per i modellisti, in particolare con chi vuole destreggiarsi nel painting.

Non per ultimo ma sicuramente il fenomeno del momento, il Wargames, storico o fantasy che sia sta richiamando sempre più appassionati.

Un misto tra le battaglie combattute tra i divani di casa degli anni 70, il Risiko e il modellista.
In questa sezione affronteremo tutti e tre le tipologie, Soldatini, Figurini e Wargames, con un occhio speciale alle ambientazioni, il tutto come sempre riguardante soggetti italiani.
