Breda 27 M – Prototipo – AZ-models in 1/72
Breda 27 M – Prototipo (Metallico) – AZ-models in 1/72
Realizzazione del modello del Breda Ba.27 M Prototipo dal Kit Az-Models in scala 1/72


Traduzione dell’articolo di J. Kierat sul blog kierat.de. Modello, foto e testo di Jürgen Petersen
L’Articolo sul Breda Ba.27 M Prototipo
Non so che mi ha fatto costruire un altro aereo del ventennio, ma presumo che sia il spirito irresistibile dell’Era d’oro.
L’aereo è stato costruito dalla società italiana Breda, e non ha trovato alcun uso nel teatro europeo.
18 unità sono state vendute in Cina, ed utilizzate nella guerra contro il Giappone, ma non ci sono resoconti circa il loro impiego.
L’uccellino pare sia nato ispirandosi ad un meraviglioso aereo da corsa, il Travel Air Model R (Mystery S).
Alcune fonti citano anche che il progettista abbia preso spunto da un altro aereo simile, il Boeing Pea Shoot.
In realtà la Boeing e Breda lanciarono i propri prototipi più o meno dello stesso periodo, quindi suppongo che entrambi si fossero ispirati al Mistery (anche se entrambi non siano riusciti a catturare l’eleganza dell’aero da corsa. Anche se è da preferire l’estetica del Ba 27 rispetto il Pea Shoot.



Il kit
Il kit è della Ceca AZ-Models in scala 1/72. Apertura della scatola è meravigliosa: ottimi dettagli dei rivetti, alcune chicche in resina, fotoincisioni Eduard e un piccolo foglio decal di Tally Ho!





L’assemblaggio
Diventa un po ‘più difficile, non appena inizia il montaggio a secco – le due metà della fusoliera non si adattano correttamente e richiedono un sacco di riempimento e levigatura. Questo porta ad un sacco di lavoro per preservare le linee di pannelli, rivetti ecc.


La cockpit è ben dettagliato e con le parti PE disponibili producono un bel risultato.


La finitura
Le decalcomanie disponibile, sono per la versione del prototipo del 1934, altre varianti sono vendute separatamente.
Le decalcomanie sono di buona qualità, ma quelle per la coda sono troppo piccole, quindi il rosso-bianco-verde deve essere dipinto.
Una buona cosa è che il colore della banda di fusoliera sia veramente buono, infatti è corrispondente al colore Humbrol.
Questo rende la miscelazione veramente facile, dato che le decalcomanie sono solo una parte della fascia rossa.



Il tettuccio in pellicola trasparente è difficile, perché la stampa si stacca durante la movimentazione.Vi consiglio di eseguire la scansione come un backup prima della lavorazione.



Ho comprato il kit d’impulso, quando l’ho visto in una pila di kit in una riunione di un club pochi mesi fa. Doveva essere un “lavoro di fine settimana”, ma ha preso tra alti e bassi, circa mezzo anno. Il più grande inconveniente è stato quando durante l’assemblaggio finale
uno spray di superglue cadde sul modello quasi finito. Sono riuscito a ripararne la maggior parte, ma la superficie non poteva
essere completamente restaurata. Comunque, la piccola ape d’argento è un piacevole particolarità nella mia vetrina, un’altra testimonianza della mia era preferita dell’aviazione.


