Adamoli Cattani
Adamoli-Cattani
Adamoli Carlo Pietro era un pilota ed appassionato. Enea Cattani era un tecnico impiegato fin dal 1911 all’Istituto Centrale Aeronautico e poi, dal 1914 era distaccato alla sezione di Torino per poi entrare alla Pomilio come Capo Ufficio Studi ed Esperienze. Nell’inverno del 1917 iniziavano gli studi per un aereo da caccia a motore rotativo: l’Adamoli-Cattani.
La costruzione del prototipo era intrapresa nel 1918 presso la ditta G. Farina di Torino e successivamente portata a termine dalle Officine Moncenisio negli stabilimenti di Condove (a circa 30 km. da Torino).
Nel 1918, terminata la costruzione del prototipo, il Genio Aeronautico ne intraprese le prove statiche delle varie parti compresa la cellula. L’aereo era pronto per i collaudi ma era destino che questi non venissero intrapresi. Le ragioni erano duplici: la scomparsa del suo pilota, Adamoli, e il termine del conflitto. Ormai si era nel 1919 e lo sviluppo dei nuovi aerei era abbandonato.

Descrizione tecnica
Il caccia Adamoli-Cattani si presentava come un biplano con ali di ineguale apertura di linea compatta e ben avviata, monomotore, monoposto di costruzione mista.
La cellula aveva le semiali inferiori più corte di quelle superiori, era in legno rivestita in tela ed era irrigidita da una struttura di montanti a W.
Le ali erano prive di alettoni ed il controllo laterale avveniva mediante un particolare sistema di deformazione del bordo d’entrata.
In particolare si poteva variare l’incidenza del bordo d’attacco delle quattro semiali, che si muovevano in modo differenziale, che era incernierato a circa il 7% della corda.
Queste superfici mobili erano collegate rigidamente fra di loro e si muovevano come normali alettoni.
La fusoliera a sezione circolare era a struttura metallica ricoperta in tela e con pannelli d’alluminio nel tronco anteriore.
I timoni di coda erano ampiamente raccordati con pinna.
Il castello motore era in barre d’acciaio stampate e lavorate a macchina. Il motore era un Le Rhone da 200 cv. ben carenato e dotato di grande ogiva. L’elica era bipala in legno. L’armamento era composto da due mitragliatrici.
Dati e Caratteristiche
Ruolo: Caccia
Fabbricante: Farina e Officine Moncenisio
Progettista: Signori Adamoli & Cattani
Anno primo volo: 1918
Entrata in servizio:
Numero di aerei costruiti: 1
Equipaggio: 1
Lunghezza: 6,10 m
Apertura ala superiore: 6,30 m
Apertura ala inferiore: 5,46 m
Superficie ala superiore: 9,46 mq
Superficie ala inferiore: 8,19 mq
Superficie totale: 17,65
Corda alare: 1,5 m
Carico alare 38,3 kg/mq
Peso a vuoto: 470 kg
Peso totale: 675 kg.
Motore: 1 x Le Rhône M 9-cil. motore a pistone rotante raffreddato ad aria, 150 kW (200 hp) (stimato) – potenza effettiva 119 kW (160 CV)a 1300 g/m’, alesaggio e Corsa Cilindri: 135mm, 210mm, lunghezza 900mm, diametro 1130, peso 240kg
Velocità massima: 300 km/h
Autonomia: 2h 45’
Armamento: 2 x mitragliatrici da 7.7 mm
Foto





Schema Costruttivo e Colori


Model Kits
Marca: Choroszy Modelbud
Paese: Polonia
Numero catalogo: A132
Scala: 1:72
Tipo: Modello in resina, include decal
Parti incise: no
Numero pezzi: 46
Prezzo di listino: € 21,05
Prezzo medio:
e-shop: http://www.modelbud.pl/en_US/p/A132-Adamali-Cattani/456

Esempi costruttivi



Pubblicazioni
Titolo: Adamoli-Cattani Fighter
Autore: Frederic P. Miller, Agnes F. Vandome, John McBrewster
Tipo: Libro Tascabile
Editore: Alphascript Publishing
ISBN-10: 6133968125
ISBN-13: 9786133968127
EAN: 9786133968127
Lingua: Inglese
Pagine: 30
Anno di Pubblicazione: 2010
Prezzo: € 45,00
